Scrivi una storia con un personaggio o artista famoso del passato e usa imperfetto, passato prossimo e trapassato prossimo
Michelangelo
Firenze

Thursday, September 25, 2014
Sunday, September 14, 2014
La versione alternativa di una fiaba
Inventa la versione alternativa di una fiaba
Biancaneve e il cacciatore
Artificial Intellingence
Come musica di Jovanotti
PRIMA DI GUARDARE.
1) Rispondi alle seguenti
domande con un/a compagno/a.
1.
Che
cantanti italiani conosci?
2.
Conosci
Jovanotti? Che cosa sai di lui?
3.
Cosa
pensi della musica italiana?
Jovanotti, Bella
2) Leggi il seguente brano su
JOVANOTTI.
Jovanotti, nome d'arte di Lorenzo
Costantino Cherubini (Roma, 27 settembre1966), è un cantautore e rapper italiano.
Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto. Dalla
commistione di rap[1] dei primi successi, tuttavia, Jovanotti si discosta
ben presto avvicinandosi gradualmente al modello della world music (sempre interpretata in chiave hip hop, funky). All'evoluzione musicale
corrisponde un mutare dei testi dei suoi brani, che, nel corso degli anni,
tendono a toccare temi sempre più filosofici,religiosi e politici, più tipici dello stile cantautorale italiano. Parallelamente aumenta anche il suo impegno
sociale e politico. Pacifista attivo, ha frequentemente collaborato con
organizzazioni come Emergency, Amnesty International, Lega Anti Vivisezione (LAV), Nigrizia e Data, ha contribuito alle manifestazioni in favore della cancellazione
del debito negli anni novanta, e più recentemente ai
movimenti Niente scuse e Make Poverty History, partecipando al Live8. Il Live 8 è una serie di 10 concerti gratuiti
organizzati per il 2 luglio 2005 nelle nazioni appartenenti al G8.
SCRIVI DUE DOMANDE SU JOVANOTTI DA FARE AI COMPAGNI E SCRIVI
TRE RISPOSTE A SCELTA MULTIPLA. I COMPAGNI DEVONO SCEGLIERE LA RISPOSTA
CORRETTA
1.
a.
a.
b.
c.
2.
a.
a.
b.
c.
MENTRE GUARDI E ASCOLTI.
Rispondi alle seguenti domande.
1) Chi appare nel video?
2) Dove è ambientato il video?
3) Com’è Jovanotti fisicamente?
4) Completa il testo con le parole
mancanti
I nostri occhi che diventano mani
La tua ___________________ di perla le mie teorie sull'amore
Fatte a pezzi dal tuo profumo buono
Il tuo ___________________appannato la mia brutta giornata
La mia parte di letto in questa parte di vita
Il tuo respiro che mi calma se ci appoggio il ___________________
La nostra storia che non sa ___________________
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una ___________________
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
DOPO AVER GUARDATO E
ASCOLTATO.
Discuti con i compagni in
classe
1. Di quale telefilm si parla nella
canzone?
2. A cosa viene paragonato l’amore?
3. Qual è l’argomento della canzone?
4. Cosa ti piace e non ti piace del
video e della canzone?
5. Che genere pensi sia questa
canzone?
6. Leggi il seguente brano della
canzone e sottolinea il passato prossimo
Siamo stati
sulla luna a mezzogiorno
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Ma c'è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c'è?
So che è successo già
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Ma c'è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c'è?
So che è successo già
I nostri occhi che diventano mani
La tua pazienza di perla le mie teorie sull'amore
Fatte a pezzi dal tuo profumo buono
Il tuo specchio appannato la mia brutta giornata
La mia parte di letto in questa parte di vita
Il tuo respiro che mi calma se ci appoggio il cuore
La nostra storia che non sa finire
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
Le nostre false partenze i miei improvvisi stupori
Il tuo "sex & the city" i miei film con gli spari
I nostri segni di aria in questi anni di fuoco
Solo l'amore rimane e tutto il resto è un gioco
I tuoi silenzi che accarezzano le mie distrazioni
Ritrovarti quando ti abbandoni
Il nostro amore immenso che non puoi raccontare
E che da fuori sembrerà normale
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
Siamo stati sulla luna a mezzogiorno
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Ma c'è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c'è?
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
A piedi nudi sul palco di Andrea Rovetta (2007)
A.
Comprensione: Rispondi alle seguenti domande
1. Dove inizia il corto e
cosa succede?
2. Cosa le chiede di fare
il regista?
3. Perché il regista non
sembra soddisfatto?
4. Come reagisce
l’assistente del regista all’audizione?
5. Quale scusa trova il
regista per non dare la parte alla protagonista?
6. Come descrivi il
regista?
7. Come descrivi la
protagonista?
B. Comprensione: Indica che cosa il regista ha
chiesto di fare alla protagonista e come la protagonista l’ha fatto.
|
|
Es. Parlare inglese
|
Lo sa parlare molto
bene
|
1.
|
|
2.
|
|
3.
|
|
4.
|
|
5.
|
|
6.
|
|
7.
|
|
8.
|
|
9.
|
|
C. Vocabolario: Ad una audizione. Collega le
parole della colonna A con la loro definizione nella colonna B.
|
|
1. __ ventriloquo
|
a. suoni emessi da un
animale
|
2. __ circense
|
b. posizione che
permette di stare in piedi sulle mani
|
3. __ versi
|
c. persona che sa parlare con le labbra chiuse
|
4. __ verticale
|
d. chi lavora in un circo
|
AK
B Answers will vary. Answers
may include 1. Parlare inglese/
lo sa parlare molto bene. 2. Parlare francese/ lo sa parlare molto bene. 3.
Parlare spagnolo/ lo sa parlare molto bene. 4. Suonare il pianoforte/ lo sa
suonare molto bene. 5. Cantare/ Lei ha una voce molto forte. 6. I versi degli
animali/ Ne sa fare molti 7. Fare la ventriloqua/ È molto brava a parlare
tenendo chiuse le labbra 8. Fare la circense/ È molto agile e fa acrobazie 9.
Ballare/ Conosce diversi balli. 10. Volare/ Sa volare facendo molta fatica
C. 1.
c, 2. d, 3. a, 4. b
La cappella Brancacci
- Rispondi alle domande con un compagno/una compagna:
a)
Dov’ è la “Cappella
Brancacci?
b)
Perché si chiama
“Brancacci”?
c)
Chi sono due artisti
importanti per la cappella?
d) Come sono Adamo e Eva e il
serpente [snake] prima della caduta [fall] nell’affresco di Masolino?
Descrivi 1) il loro aspetto fisico, 2) il loro stato d’animo
[mood] e 3) immagina la loro personalità.
e)
Come sono Adamo e Eva e
l’angelo dopo la caduta [fall] nell’affresco di Masaccio?
Descrivi 1) il loro aspetto fisico, 2) il loro stato
d’animo [mood].
f) Scegli un personaggio di
un affresco e descrivi 1) il suo aspetto fisico, 2) come è vestito/a (colori),
3) il suo stato d’animo [mood] e 4) immagina la sua personalità 5) inventa una
storia al passato con questo personaggio come protagonista.
Benvenuti al sud di Luca Miniero
BENVENUTI
AL SUD (2010)
PRIMA
DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA
COMPAGNA
1. Nel
vostro paese ci sono divisioni tra il Nord e Sud o Est e Ovest? Spiegate la
situazione degli Stati Uniti e le differenze tra le varie aree geografiche.
2.
Esiste della
discriminazione nei confronti delle persone di una precisa area geografica nel
vostro paese? Perché?
3. Quali
sono dei rimedi e metodi per superare l’intolleranza e la discriminazione?
4. Quali sono dei metodi e rimedi per combattere gli
stereotipi?
LETTURA
E VISIONE: LEGGI LA TRAMA, GUARDATE IL VIDEO E RISPONDETE ALLE DOMANDE.
USCITA CINEMA: 01/10/2010
GENERE: Commedia
REGIA: Luca Miniero
SCENEGGIATURA: Massimo Gaudioso
ATTORI:
Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo,Teco Celio, Fulvio Falzarano, Nunzia Schiano, Alessandro Vighi, Francesco Albanese, Salvatore Misticone,Riccardo Zinna, Naike Rivelli.
GENERE: Commedia
REGIA: Luca Miniero
SCENEGGIATURA: Massimo Gaudioso
ATTORI:
Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo,Teco Celio, Fulvio Falzarano, Nunzia Schiano, Alessandro Vighi, Francesco Albanese, Salvatore Misticone,Riccardo Zinna, Naike Rivelli.
TRAMA DEL FILM BENVENUTI AL SUD:
Il film è un remake di un film francese di successo “Bienvenus chez les Ch’tis” (http://www.youtube.com/watch?v=_6Mx3HZ4_tI). Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).
Il film è un remake di un film francese di successo “Bienvenus chez les Ch’tis” (http://www.youtube.com/watch?v=_6Mx3HZ4_tI). Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni" scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).
1.
Qual è la città più
importante delle Lombardia? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se
non lo sai).
2.
Qual è la città più famosa
della Campania? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se non lo
sai).
3.
Quali pensate siano le
differenze tra il Nord e il Sud Italia? (Usate le espressioni che vogliono il
congiuntivo = crediamo, pensiamo, dubitiamo, ecc.)
4.
Come pensi sia il
protagonista del film?
5.
Come pensi sia vivere in
un piccolo paesino del Sud Italia?
6.
Come pensi sia vivere in
una grande città come Milano?
7.
Immagina una storia simile
ambientata nel tuo paese.
8.
Cercate online cosa
significa la parola “terroni” e spiegalo ai compagni in classe.
IN PIAZZA!
9.
Uscite per strada e
intervistate delle persone facendo le seguenti domande.
a)
Pensa che ci siano
differenze tra il Nord, Centro e Sud Italia? Quali
e perché?
b)
Crede che esistano
stereotipi delle persone del Nord, Centro e Sud Italia? Quali?
c)
Pensa che ci siano
fenomeni di intolleranza e o pregiudizi nei confronti di gruppi particolari in
Italia? Quali e perché?
d)
Quali pensa siano alcune
piccole cose che si possono fare per creare integrazione, solidarietà e
collaborazione tra le persone ed evitare i pregiudizi e la discriminazione?
[SE POSSIBILE FATE FOTO O FILMATE LE PERSONE
INTERVISTATE]
Subscribe to:
Posts (Atom)