Firenze

Firenze

Wednesday, September 3, 2014

La festa di San Giovanni e il calcio storico

I calcianti, documentario sul calcio storico

Festa di San Giovanni a Firenze: calcio storico e i fuochi di S.Giovanni

San Giovanni Battista è il patrono di Firenze e si festeggia il 24 Giugno con celebrazioni religiose, calcio storico fiorentino e i tradizionali fuochi.
In tutta la città di Firenze si svolgono una serie di manifestazioni ed eventi per celebrare l’anniversario della nascita di S. Giovanni: ci saranno i consueti fochi, l'assegnazione dei fiorini d'oro e la finale del calcio in costume. E molto altro!
Questo il programma sintetico di ogni anno a Firenze:
  • ore 08.00 Santa Messa in Battistero per i defunti della ‘Società di San Giovanni’
  • ore 09.00 in Via del Corso 1, corteo storico.
  • ore 09,30 a Palazzo Vecchio. Omaggio della Deputazione al Sindaco e alle Autorità comunali. Corteo da Piazza Signoria al Battistero
  • ore 10,00 al Battistero Solenne Ostensione della Reliquia del Santo e offerta dei ceri da parte delle Autorità e della Deputazione.
  • ore 10.30 Celebrazione solenne in Duomo
  • ore 16.00 Partenza del Corteo del Calcio Storico Fiorentino da Pazza Santa Maria Novella. Figuranti del Calcio Storico Fiorentino, Musici e Bandierai degli Uffizi, Gonfalone e vessili della città di Firenze.
  • ore 17.00 Partita del Calcio Storico Fiorentino in Santa Croce
    ore 22.00 Spettacolo Pirotecnico "Fochi di San Giovanni"

Il Calcio Storico Fiorentino
I calcianti dei quartieri storici di Firenze si sfidano nel torneo di San Giovanni
Il calcio Storico Fiorentino è una grande rievocazione storica che anima una tradizione locale contribuendo a tenere vivo ed in fermento , anche in clima moderno, il carattere fiero della città, conservando una parte della tradizione di Firenze contro le inevitabili ingiurie del tempo, degli uomini e dei mutati costumi.  Il gioco a squadre, da alcuni ritenuto comepadre del calcio e del rugby, deriva dall’Arpasto, radicato nel costume di vita dei Romani, e veniva praticato a Firenze da tutta la gioventù, anche appartenete a influenti famiglie nobili.
Dal 1930, salvo il periodo bellico, si svolgono puntualmente fra le secolari mura cittadine le sfide fra i giocatori (calcianti) dei quattro Quartieri storici di Firenze: i Bianchi di Santo Spirito, gli Azzurri di Santa Croce, i Rossi di Santa Maria Novella e i Verdi di San Giovanni, nell'incomparabile scenario di Piazza Santa Croce.
Tre (due eliminatorie e la finale) sono le partite che tuttora si svolgono nel mese di giugno a Firenze in occasione degli annuali festeggiamenti del Santo Patrono nell'incomparabile scenario di Piazza Santa Croce, e vogliono idealmente ricollegarsi a quella famosa del 1530, disputata dai fiorentino nel corso di un assedio.


  1. Scrivete tre domande con un partner a cui rispondere con VERO o FALSO.

1.
2.
3.

  1. Ci sono manifestazioni storiche nel tuo paese

  1. Quali sono le feste che festeggiate nel vostro paese?


  1. Che altre feste di altri paesi conoscete?

No comments:

Post a Comment