Firenze

Firenze

Monday, October 27, 2014

L'oggetto che ha attratto di più la mia attenzione è il sandalo del'oro perché è una scarpa realizzata in oro. Non lo so chi compra le scarpe che è molto costoso. Per me, le scarpe non dovrebbero costare più di una casa. Penso che le scarpe di oro è elegantissimo e non avrei nessun dove indossarli.

Wednesday, October 22, 2014

Bianco e nero

1 Prima di guardare: discussione
Prima di vedere il film, rispondi alle seguenti domande e discutine in classe con i compagni.

1.    Quali film, canzoni e/o libri conosci che parlano dell’immigrazione?

2.   Che tono utilizzano questi film, canzoni e/o libri per descrivere gli immigrati e i loro problemi (comico, drammatico, ecc.)?

3.   Quali film, canzoni e/o libri conosci che parlano del razzismo e dei problemi d’integrazione?

4.   Esiste l’immigrazione nel tuo Paese? Da dove vengono gli immigrati? Perché vengono nel tuo Paese? Dove si stabiliscono? Quali lavori fanno di solito? Sono integrati?

5.   Esiste il problema del razzismo nel tuo Paese? Dove? Quando? Come? Perché?

2 prima di guardare: Trama
Siamo a Roma. Elena e Carlo sono sposati e hanno una bambina, Giovanna. Carlo è un tecnico informatico, proprietario di un negozio, e lavora con il suo collega Dante. Figlio di commercianti, Carlo proviene da una modesta famiglia della piccola borghesia. Elena, invece, è figlia di ricchi borghesi. Impegnata nel sociale, lavora per una organizzazione non governativa che si occupa dei problemi di integrazione degli immigrati africani in Italia e di raccolte fondi e progetti nel continente africano. Al contrario di Elena, Carlo non è molto coinvolto e interessato all’universo degli immigrati e partecipa spesso di malavoglia alle serate organizzate da Elena per raccogliere soldi per iniziative a favore dell’Africa. Durante una di queste serate, Carlo incontra Nadine, la moglie del capo di Elena, Bertrand. Sia Nadine che Bertrand sono senegalesi, vivono in Italia da molti anni e hanno due figli. Nadine lavora per l’ambasciata senegalese a Roma. Tra Carlo e Nadine nasce una profonda attrazione e consumano un forte momento di passione che viene scoperto dai reciproci coniugi. Dopo drammi e litigi, lasciano entrambi le famiglie e si ritrovano soli. Tristi, distrutti e depressi, si cercano e il sentimento esplode travolgente tra i due che assaporano intensi momenti di felicità. Sfortunatamente l’amore non è tutto. Si presentano anche i problemi dovuti alla diversa origine etnica di Carlo e Nadine e alla presenza di famiglie che amano entrambi. Carlo e Nadine si lasciano per poi ritrovarsi ancora…

A Comprensione
A1) Scegli la risposta corretta tra le scelte offerte.

1. La storia principale di Bianco e nero parla di…
a) una famiglia di migranti africani in Italia e dei loro problemi.
b) una storia d’amore tra un uomo italiano e una donna africana.
c) il razzismo degli italiani nei confronti degli stranieri.

2. Il film è ambientato…
            a) nei campi di raccolta per stranieri in Italia.
b) nelle fabbriche dove lavorano i migranti.
c) in una grande città tra famiglie della borghesia italiana e africana.

3. L’argomento principale del film è…
            a) l’accettare e abbracciare il diverso.
b) la nostalgia nei confronti del paese d’origine.
c) i migranti irregolari in Italia.

4. Carlo lavora…
            a) come impiegato.
b) come manager di una ditta.
c) come consulente e tecnico informatico.

5. Elena lavora…
            a) come psicologa per stranieri.
b) in una scuola per migranti.
c) in una società non-profit.

6. Carlo sembra inizialmente…
            a) non interessarsi al lavoro della moglie.
b) preoccuparsi di problemi sociali quali il razzismo e l’integrazione.
c) voler viaggiare in Africa per offrire il suo contributo.

7. Alla fine del film Carlo e Nadine…
            a) reprimono il loro amore e preferiscono continuare le loro vite.
b) dopo alcune reticenze, si abbandonano al loro sentimento.
c) fuggono insieme in Africa.

B CONVERSAZIONE

Con i compagni in classe discutete di cosa sapete del problema dell’immigrazione in Italia e paragonatelo a quello di altri Paesi.






mentre guardi

A COMPRENSIONE


CURIOSITÀ
L’acronimo O.N.G. indica una “organizzazione non governativa”. Una ONG è un’associazione locale, nazionale o internazionale di cittadini che non è stata creata dal governo e non fa parte di strutture governative, e che s’impegna nel settore della solidarietà sociale e della cooperazione allo sviluppo.

A1) Chi ha detto le seguenti frasi? Collega le frasi della colonna A con i personaggi della colonna B.

                                  A                                                     B         
1. Quando penso alla stanza di mia figlia piena.          a. La figlia di giocattoli… Mi viene una rabbia!                         Bertrand, Félicité

2. Io mi sento a disagio. Non lo so perché….              b. Nadine
Non sono preparato… Mi mette angoscia perché
fanno dei discorsi terribili.

3. Che angoscia! Eh! Ora chi ha voglia di andarsi ad   c. Carlo
abbuffare… Io sono negra, giusto! Eppure non ne
posso più di sentire dell’Africa che muore di fame!

4. Un bambino del Burundi ogni giorno deve                         d. Elena
camminare per due ore a piedi per raggiungere l’acqua
con cui sua madre gli preparerà tre pagnotte di tapioca…

5. Ma che c’entra. Io stavo parlando di principesse!     e. Bertrand
Le principesse sono tutte bionde!

A2) I personaggi. Descrivi i seguenti personaggi.
1. Elena:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
2. Carlo:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
3. Nadine:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
4. Bertrand:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
5. Altri personaggi? ...



B CONVERSAZIONE
1. In gruppi commentate e discutete le parole di Carlo rivolte a Elena sugli incontri dedicati all’Africa e ai suoi problemi: “Io mi sento a disagio! Non sono preparato! Mi mette angoscia perché fanno dei discorsi terribili! Forse sono un egoista, ma queste cose mi fanno stare male”. Come vi sentite voi a questo proposito?

2. In gruppi commentate e discutete quali sono gli stereotipi riguardo gli africani che appaiono in questo film.

3. Parla del problema della migrazione in Italia e paragona la situazione dell’Italia a quella del tuo Paese. Esprimi le tue opinioni sull’argomento.

C SCRITTURA

1. Scrivi una canzone che abbia come protagonisti degli immigrati in Italia o nel tuo Paese. Scegli il genere (pop, rap, reggae, soul, ecc.) e l’argomento. Cantala o leggila ai compagni in classe.

2. Scrivi due brevi racconti per un blog di scrittura con protagonisti due coppie miste. Le due storie devono partire da una simile situazione per poi svilupparsi l’una in maniera positiva e l’altra in maniera negativa.


I pro e contro della tecnologia

Quali pensi siano i pro e contro del progresso tecnologico? 

The Social Network

Saturday, October 18, 2014

Al Museo Ferragamo


Sul blog (etichetta: Compiti esploriamo la città di Firenze) rispondi alle seguenti domande

1)     Perché il museo si chiama Ferragamo? Chi era Ferragamo?
2)     Cosa hai imparato sul museo e in generale durante la visita guidata?
3)     Cosa hai imparato sulla storia della moda durante questa visita?
4)     Cosa è per te la moda? (Domanda personale)
5)     Qual è la cosa più interessante che hai imparato riguardo la moda e le scarpe?
6)     Qual è l’oggetto che ha attratto di più la tua attenzione e perché?/ Quali sono gli oggetti che hanno attratto di più la tua attenzione e perché? (se possibile metti la foto nella tua risposta nel blog)
7)     Qual è il titolo della mostra al museo Ferragamo e che significato gli attribuisci?
8)     Quale opera d’arte hai scelto e perché?
9)     Sei uno stilista/una stilista famoso/a e devi creare un abito, un oggetto e delle scarpe, cosa crei e  perché?
10)  Devi descrivere Firenze con un oggetto o vestito, cosa scegli e perché?
11)  Devi descrivere la California con un oggetto o vestito, cosa scegli e perché?
12)  Devi descrivere New York con un oggetto o vestito, cosa scegli e perché?
13)  Devi descrivere una città a scelta con un oggetto o un vestito, cosa scegli e perché?


BUON DIVERTIMENTO!!!


CAVALLERIA RUSTICANA DI PIETRO MASCAGNI

PRIMA DI LEGGERE. Rispondete alle seguenti domande con un/a compagno/a.
1)     Hai mai visto un’opera? Dove? Quando? Quale?
2)     Cosa sai dell’opera italiana?
3)     Conosci cantanti d’opera?

DOPO AVER LETTO. Scrivi due domande da fare a  un/a compagno/a a cui rispondere con VERO o FALSO

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi diRoma, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno.
Viene spesso rappresentata a teatro, o incisa su disco, insieme a un'altra opera breve, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Iniziatore di questo singolare abbinamento fu lo stesso Pietro Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. In passato la Cavalleria rusticana veniva talvolta eseguita insieme a Zanetto, opera dello stesso compositore.
La scena si svolge in un paese siciliano (ispirato a Vizzini) durante il giorno di Pasqua. Ancora a sipario calato, si sente Turiddu, il tenore, cantare una serenata a Lola, sua promessa sposa, che durante il servizio militare di Turiddu ha però sposato Alfio. La scena si riempie di paesani e paesane in festa, giunge anche Santa, detta Santuzza, attuale fidanzata di Turiddu, che decide di non entrare in chiesa sentendosi in grave peccato. Si rivolge allora a mamma Lucia, madre di Turiddu, chiedendole notizie del figlio.
Lucia dice a Santuzza che Turiddu è andato a Francofonte a comprare il vino, ma Santuzza risponde che Turiddu è stato visto in paese nel bel mezzo della notte. Lucia replica stizzita e le chiede di entrare in casa: ha infatti paura che qualcuno possa sentire la loro conversazione, ma Santuzza rifiuta l'invito perché si sente disonorata. Intanto, Alfio giunge a far visita a Lucia e le domanda del vino: Lucia riferisce che Turiddu è andato a Francofonte per comprarne, ma Alfio replica di averlo visto al mattino vicino casa sua. Compare Alfio se ne va e a questo punto Santuzza svela a Lucia la relazione tra Turiddu e Lola, pur essendo quest'ultima sposata: Lucia, attonita, invoca la Madonna e si allontana. Giunge Turiddu che discute animatamente con Santuzza; quindi, interviene anche Lola, diretta alla chiesa, e le due donne si scambiano battute ironiche.
Dopo che Lola è entrata in chiesa, la discussione tra Turiddu e Santuzza degenera in lite violenta fino a che, gettata a terra da Turiddu, al colmo dello sdegno, Santuzza gli augura la malapasqua. Quindi Turiddu entra in chiesa. Santuzza, rialzatasi, vede arrivare Alfio e gli denuncia la tresca amorosa della moglie. Dopo la messa, Turiddu offre vino a tutti i paesani per stare più tempo con Lola. Giunge Alfio, Turiddu gli offre del vino, ma questi rifiuta. Così, Turiddu getta via il vino e, con la scusa di un abbraccio pacificatore, morde l'orecchio ad Alfio sfidandolo a duello. Turiddu corre a salutare la madre e, ubriaco, le dice addio affidandole Santuzza.
Subito dopo si sente un vociare di donne e popolani. Un urlo sovrasta gli altri: "Hanno ammazzato compare Turiddu!".

                                                                                                          VERO            FALSO
1.
2.


DOPO AVER LETTO. Rispondi alle domande con un/ compagno/a
1.      Cosa pensi della storia?
2.      Quale personaggio ti piace di più e perché?
3.      Quale personaggio ti piace di meno e perché?
4.      Conosci storie simili?
5.      Conosci film/telefilm/canzoni/ libri che parlano di storie simili?
6.      Inventa un finale alternativo di quest’opera.

7.      Se dovessi scrivere un’opera su un amore finito tragicamente, su cosa scriveresti e perché?


Tuesday, October 14, 2014

Terraferma (2011) di Emanuele Crialese


a)     Prima di guardare: rispondi alle domande con un/a compagno/a.
  1. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di migranti e dei loro problemi?
  2. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di persone generose che si sono sacrificate per aiutare gli altri?
  3. Basandoti sul titolo, di cosa immagini parli il film?
  4. Quali pensi siano i problemi che i migranti illegali devono affrontare in un nuovo paese? Perché?
  5. Quali pensi siano i motivi che spingono una persona a migrare? Perché?
b)    Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due domande da fare ai compagni con risposte a scelta multipla. I compagni devono scegliere la risposta corretta.

Informazioni generali. Terraferma è un film del 2011 diretto da Emanuele Crialese.
Il film è una co-produzione italo-francese con il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Sicilia Film Commission[1]. È stato presentato in concorso alla68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha ricevuto il Premio speciale della giuria.
Ha ricevuto tre candidature ai David di Donatello 2012.
Trama
La storia comincia sul mar Mediterraneo. Ernesto e Filippo, due pescatori di un'isola siciliana, stanno pescando quando improvvisamente i resti di una barca distrutta arrivano vicino alla loro moto pesca e la rompono. Le scene cambiano e ci troviamo al funerale di Pietro, il figlio di Ernesto, che era scomparso nel mare tre anni prima. Naturalmente ha luogo sul molo dell'isola. Giulietta, rimasta vedova di Pietro, è insoddisfatta delle condizioni di vita e vuole traslocare sulla terraferma con suo figlio Filippo per cercare una vita e un lavoro migliore. Filippo non condivide questo desiderio. Nino, l’altro figlio di Ernesto, ha lasciato la pesca e adesso vive di turismo. Guadagna bene e si può permettere tante cose. Compra un motorino e lo regala a Filippo, ma è subito distrutto degli invidiosi giovani del villaggio. I turisti Maura, Stefano e Marco arrivano col traghetto e affittano la casa di Filippo e Giulietta che vanno ad abitare in garage, che è relativamente ben attrezzato. Nel frattempo la barca è di nuovo pronta per partire. Un giorno Ernesto e Filippo incontrano una zattera strapiena di migranti africani. Chiamano la Guardia costiera che li avvisa di restare nelle vicinanze della zattera ma di non prendere nessuno a bordo. Ernesto, in ossequio alla legge del mare, raccoglie alcuni migranti che stanno nuotando verso la barca. Quando sbarcano la maggioranza delle persone salvate può lasciare la barca grazie alla protezione della notte. Una donna incinta e suo figlio vengono portati da Ernesto nella propria casa. Nella stessa notte mette al mondo un bambino. Ernesto è compassionevole e offre alla donna di restarne da loro per alcuni giorni. Il giorno dopo la polizia inizia la ricerca dei rifugiati e confisca la barca di Ernesto perché senza la licenza per il trasporto di turisti, mentre stanno per partire per un giro in barca, ma non trova i rifugiati nella casa. Giulietta vuole che Sara e i suoi bambini partano, ma Ernesto li protegge e li tiene in casa. Col tempo anche in Giulietta cresce la simpatia per Sara, che come lei desidera niente di più che il marito e una vita migliore. Sara rivela che ha iniziato il suo viaggio dal corno d'Africa, è scesa sulla zattera in Libia e sta adesso cercando d'arrivare a Torino, dove suo marito lavora.
Una sera Filippo porta Maura al porto di Linosa, dove ruba una piccola barca, e poi si dirigono in mare per fare una nuotata. Quando accende la lampada ad un lato della barca per illuminare l'acqua per Maura che si tuffa in mare, vede che nuovamente un gruppo di migranti africani si sta avvicinando all'imbarcazione. Maura torna a bordo e Filippo è costretto a difendersi contro tutti i migranti che tentano di salire a bordo. Accende il motore dell'imbarcazione e parte. Ernesto ha l'idea di trasportare Sara e i suoi figli sulla terraferma in macchina. Ma tutti i veicoli che vogliono salire sul traghetto sono controllati dalla Polizia, allora non vede altra possibilità che tornare indietro. Filippo che ha visto i rifugiati quasi morti di sete, sente il gran peso della coscienza. Decide di rubare il furgone di Ernesto e va al porto per prendere la barca che era stata sequestrata a suo nonno per salvare Sara e i bambini. Il film finisce con una lunga scena in cui la barca scompare nel buio della notte, pronta ad arrivare alla terraferma per salvare Sara.

1.
a.
b.
c.

2.
a.
b.
c.


c)     Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.

  1. Ti piacerebbe vedere il film? Perché?
  2. Quali pensi sia il genere del film? Perché?
  3. Cosa ti sembra interessante di questo film?
  4. Immagina una fine alternativa del film.
  5. Da dove arrivano i migranti nel tuo paese? Quali sono i problemi che devono affrontare?
  6. Devi scrivere un film che abbia come protagonisti dei migranti Scegli uno o più generi (comico, drammatico, dell’orrore, d’azione, giallo, di fantascienza, western, ecc.) Immagina la storia e i personaggi. Pensa anche a scegliere attori per il tuo film.

Wednesday, October 8, 2014

Multiculturalismo

Inventa una storia al passato che parli dell’incontro tra tue culture diverse e paragona le due culture.


Vesna va veloce 



Quando sei nato non puoi più nasconderti 

My Name is Tanino (2002) di Paolo Virzì


a)     Prima di guardare: rispondi alle domande con un/a compagno/a.
  1. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di storie d’amore?
  2. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di una persona che lascia il proprio paese per amore di un’altra persona?
  3. Quali film/telefilm/programmi televisivi/libri/canzoni conosci che parlano di italiani negli Stati Uniti e/o di americani in Italia?
  4. Basandoti sul titolo, di cosa immagini parli il film?
  5. Quale bellissime storie d’amore tra due persone di nazioni diverse conosci?
  6. Quali pensi siano i problemi delle coppie che appartengono a culture e nazioni diverse? Perché?
  7. Quali pensi siano i lati positivi nell’avere un partner di un altro paese? Perché?
b)    Prima di guardare: leggi la trama del film e scrivi due domande da fare ai compagni con risposte a scelta multipla. I compagni devono scegliere la risposta corretta.

Informazioni generali. My Name Is Tanino è un film di Paolo Virzì. Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale per il cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano. Il film è stato girato a Castellammare del Golfo (Sicilia), New York, Toronto, San Vito Lo Capo.
Trama
Gaetano Mendollia, detto Tanino, è un ragazzo nato a Castelluzzo del Golfo, un piccolo paese di mare in Sicilia. Ma è anche uno studente di cinematografia a Roma, con l'ambizione di diventare uno sceneggiatore.
Durante una delle tante estati conosce Sally, una ragazza americana con cui avrà una breve storia. Al termine dell'estate, Sally deve tornare a Seaport, cittadina di fantasia del Rhode Island, ma si dimentica la sua videocamera e Tanino, con il pretesto di restituirgliela, ma anche per evitare il servizio di leva, parte qualche giorno dopo per gli Stati Uniti, di notte e senza avvisare nessuno. Sally è interpretata da Rachel McAdams che debutta proprio in questo film italiano.
Da quel momento vivrà una serie infinita di avventure: all'aeroporto è accolto dai festeggiamenti dei chiassosi parenti italo-americani, la famiglia Li Causi, divertenti ma anche un po' loschi. Scappato da loro porterà il caos nella "perfetta" famiglia WASP di Sally, poi si farà strada fidanzandosi con l'obesa figlia del sindaco italo-americano di Seaport, conosciuta a un party. Infine, dopo fughe dall'FBI e viaggi in treno (sul tetto), arriverà nella città degli Stati Uniti per eccellenza: New York. Qui incontrerà il suo regista idolo da sempre, Seymour Chinawsky (emulo per nome e stile di Charles Bukowski), ormai ridotto sul lastrico, il quale muore subito dopo avergli promesso di fare un film con lui.
Sballottato di qua e di là senza capirne il motivo, Tanino esce sempre vincitore dalle situazioni proprio per la sua ingenuità. Ha percorso un viaggio lontano, ma anche vicino, dentro di sé alla ricerca della propria identità e del proprio futuro.

1.
a.
b.
c.

2.
a.
b.
c.


c)     Dopo aver guardato: intervista un compagno/a.

  1. Ti piacerebbe vedere il film? Perché?
  2. Quali pensi sia il genere del film? Perché?
  3. Come descrivi il protagonista, Tanino?
  4. Come descrivi Sally?
  5. Come descrivi la famiglia di Sally?
  6. Come vengono descritti l’Italia e gli Stati Uniti?
  7. Immagina una fine alternativa del film.
  8. Devi scrivere un film che abbia come protagonista un ragazzo/una ragazza che viaggia in un altro paese per amore. Scegli uno o più generi (comico, drammatico, dell’orrore, d’azione, giallo, di fantascienza, western, ecc.) Immagina la storia e i personaggi. Pensa anche a scegliere attori per il tuo film.