Firenze

Firenze

Thursday, November 27, 2014

Agli Uffizi



  1. Scegli un dipinto che ti piace e rispondi alle seguenti domande:
a)      Chi è l’autore del dipinto?      
b)     In che anno è stato realizzato?      
c)      Qual è il titolo del dipinto?
d)     Qual è lo stile del dipinto? 
e)      Cosa stanno facendo i personaggi? 
f)      Com’è l’ambiente? 
g)     Se tu fossi uno dei personaggi, chi saresti? Perché? 
h)     Se tu fossi uno dei personaggi, come saresti? Dove e come vivresti? Chi sarebbero i tuoi amici e la tua famiglia? Cosa ti piacerebbe e non piacerebbe fare?  
i)       Inventa una storia al passato (passato prossimo/ imperfetto/trapassato prossimo/congiuntivo (presente, passato, imperfetto, trapassato), condizionale (presente e passato)) basandoti sul dipinto che hai scelto. (minimo 140 parole)

  1. Scegli un artista che ti piace e rispondi alle seguenti domande:
a)      Chi è l’artista che hai scelto?      
b)     In che anno è nato?     
c)      In che anno è morto? 
d)     Cosa ha dipinto?
e)      Se tu fossi stato questo artista/ questa artista, come saresti stato? Dove e come saresti vissuto? Cosa avresti fatto? 

1 comment:

  1. 1. a.) L’autore del dipinto è Sandro Botticelli.
    b.) Il dipinto è stato realizzato nel anno 1486.
    c.) Il titolo del dipinto è “La nascita di Venere”.
    d.) Lo stile del dipinto è un po di naturalismo, ma l’interno quadro non può essere considerato nel stilo di naturalismo perché le pose delle figure sono impossibili. Tuttavia, il dipinto ha gli elementi del naturalismo perché Botticelli usa le figure realistiche per mostrare un tema soprannaturale.
    e.) Venere si copre le parte intime con i suoi capelli e il suo braccio ed è in piedi nel mezzo di una conchiglia bianca. Un uomo e una donno con le ali volano sulla sinistra di Venere e una donna che indossa un vestito lungo alla destra di Venere ha una coperta rosa per coprire Venere.
    f.) L’ambiente è semplice, ma ha dettagli. Ci sono alberi verdi scuri a destra del sfondo. Alla destra di Venere ci sono dei fiori rosa nell’aria. Il terreno del dipinto è l’acqua ondulata.
    g.) Se io fossi uno dei personaggi, sarei la donna con il vestito perché non mi piace essere nuda. Inoltre, mi piace il suo vestito e che la donna vuole aiutare Venere.
    h.) Se io fossi uno dei personaggi, sarei gentile, bella, e carina. Sarei una persona che si piace sapere che altre persone hanno tutto che hanno bisogno di avere. Vivrei nel bosco e avrei una vita semplice. Vorrei raccogliere bacche per il cibo e avrei gli animali come amici. I miei amici sarebbero Venere e due angeli, una donna e un uomo. La mia famiglia sarebbe patroni reali di Italia con molto onore e molti soldi. Mi piacerebbe piantare i fiori, cantare con gli uccelli, e fare le passeggiate perché vivrei nel bosco con la bella natura.
    i.) C’era una volta, Venere ha preso tutti i suoi vestiti perché c’era un vento molto forte. Fortunamente, aveva i capelli lunghi per coprire le sue parti intime. I capelli erano biondi e ondulati. Venere era così eccitata che c’era un vento forte che è andata a vela con una conchiglia. Mentre nell’acqua, Venera ha visto due dei suoi amici che stavano volando. Sull’altro lato della Venere, un'altra amica stava trovando di dare una coperta perché faceva freddo. Venere, tuttavia, ha rifiutato perché le piaceva essere nuda. Venere ha detto: “Penso che gli vestiti siano inutili.” La sua amica, Athena, ha risposto che due giorni fa, lei credeva che i vestiti siano stati belli e necessari. Athena non voleva crederlo, pensava che Venere fosse pazza. Athena immaginava che Venere, quando era bambina, avesse avuto molte esperienze strane con i vestiti. Venere (140) ha risposto ad Athena: “Crederei che tu fosse maleducata. Vorrei creduto che tu fosse stata un’amica carina.”
    2. a.) Ho scelto Leonardo da Vinci.
    b.) Leonardo è nato nel anno 1452.
    c.) Leonardo è morto nel anno 1519.
    d.) Ha dipinto molte opere dell’arte. Per esempio, ha dipinto la Mona Lisa, L’ultima cena, e Il uomo vitruviano, me nella galleria degli Uffizi, ha dipinto L’annuncio e L’adorazione dei Magi.
    e.) Se io fossi stata Leonardo da Vinci, sarei stata molto intelligente, inventiva, e creativa. Sarei avuto un talento per l’arte e per tutte le cose che riguardano la matematica e la scienza. Sarei vissuto a Firenze con il mio mentore, Verrocchio. Tutti i giorni, avrei studiato l’arte con Verrocchio e altri artisti nella programma. Nell mio tempo libero, avrei fatto molte invenzioni, avrei scritto molti saggi, e avrei studiato i pianti, le rocce, e l’anatomia delle persone.

    ReplyDelete