Romanzo criminale Introduzione (scritto da cristina villa ef film study series)
CAST
TECNICO ARTISTICO
Sceneggiatori: Stefano
Rulli, Sandro Petraglia, Giancarlo De Cataldo, Michele Placido
Adattamento: dal romanzo di Giancarlo De Cataldo Romanzo criminale (2002)
Interpreti:
Pierfrancesco Favino
(Libano), Kim Rossi Stuart (Il Freddo), Claudio
Santamaria (Il Dandi), Jasmine Trinca (Roberta), Anna Mouglalis
(Patrizia/Cinzia), Stefano Accorsi (Commissario Scialoja), Riccardo Scamarcio (Il Nero), Elio Germano (Il Sorcio),
Toni Bertorelli (La Voce), Gianmarco Tognazzi (Carenza), Antonello Fassari
(Ciro Buffoni), Francesco Venditti (Bufalo), Donato Placido (Colussi), Michele
Placido (Il padre del Freddo), Roberto
Infascelli (Gigio), Franco Interlenghi (Barone Rossellini), Massimo
Popolizio (Il terribile)
Durata:
2hr 32min Anno: 2005
Biografia
di Michele Placido
Michele Placido è
un attore, sceneggiatore e regista nato nel 1946 in provincia di Foggia, in
Puglia. Si trasferisce ancora giovanissimo a Roma e decide di arruolarsi nella
polizia. Nel frattempo, scopre la passione per il teatro e si iscrive all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Abbandona la polizia e si dedica a
tempo pieno al teatro. Nel 1970 debutta nella trasposizione dell'Orlando
Furioso di Ludovico Ariosto del famoso regista Luca Ronconi. Inizia anche a lavorare per
la televisione ne Il Picciotto (1973) e per il cinema in Romanzo
popolare di Mario Monicelli (1974) con Ugo Tognazzi e Ornella
Muti, in Mio Dio, come sono caduta in basso! di Luigi
Comencini (1976) con Laura Antonelli e Marcia trionfale di Marco Bellocchio (1976).
Nel 1983 interpreta il commissario di polizia Corrado Cattani nella serie televisiva La Piovra di Damiano Damiani. Questo
personaggio lo rende famoso e gli permette di diventare uno degli attori più
amati dal pubblico italiano. Nel 1989, la sua popolarità si rafforza
ulteriormente grazie all’interpretazione di un eroico insegnante in Mery per
sempre, di Marco Risi. Gli viene anche offerto il
ruolo di Giovanni Falcone, magistrato ucciso dalla mafia, nell'omonimo film di Giuseppe Ferrara del 1993. Negli anni novanta recita in film importanti e significativi quali Lamerica (1994) di Gianni Amelio. Negli ultimi
anni, oltre a dedicarsi alla regia, appare anche in piccoli ruoli nei film La
sconosciuta di Giuseppe Tornatore e Il caimano di Nanni Moretti (2006), Il sangue dei vinti di Michele Soavi (2008) e Baarìa di Giuseppe Tornatore (2009). Come regista, debutta nel 1990 al Festival di Cannes con Pummarò,
un film che affronta il problema degli extra-comunitari. Negli anni successivi
si dedica alla regia con i film Le amiche del cuore (1992), Un eroe borghese (1995), Del perduto amore (1998), Un viaggio chiamato amore (2002), il criticato Ovunque sei (2004), il popolare Romanzo criminale (2005), Il grande sogno (2009), film sul '68 presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, e Vallanzasca - Gli angeli del male (2011), sulla storia del bandito Renato Vallanzasca.
Vallanzasca
A Comprensione
A1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False
e correggi quelle false.
VERO FALSO
1. Michele Placido viene da una grande città del centro
Italia.
2. Michele Placido è principalmente famoso come regista.
3. Ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore.
4. Placido ha interpretato principalmente personaggi
romantici.
5. Placido è diventato famoso grazie a un telefilm.
6. Placido debutta come regista negli anni ottanta.
7. Alcuni suoi film partecipano a festival prestigiosi.
8. Placido gira anche un film sul movimento studentesco del
’68
9. Romanzo criminale è il suo ultimo film.
A2) Navigare nella rete.
Trova informazioni online su uno dei film di Michele Placido e presentalo ai
compagni in classe.
Romanzo criminale
Trama
Romanzo
criminale è adattato da un romanzo scritto
dal giudice Giancarlo De
Cataldo e ispirato alla vera storia della banda della Magliana, un gruppo di criminali che operava a Roma tra la fine degli anni settanta e
gli anni ottanta. Il romanzo parla della lotta tra bande per il controllo del
traffico di droga, prostituzione e gioco d'azzardo e degli intricati
rapporti tra lo stato e la criminalità. Il film risulta
molto interessante perché presenta, dal punto di vista della criminalità
organizzata, la storia di un’Italia, impegnata a combattere il terrorismo negli
anni settanta e ottanta.
I protagonisti del film sono il Libanese, il Freddo e il Dandi che, con il supporto di
una banda di delinquenti tra cui il fascista Nero, sequestrano e uccidono un
ricco possidente. Decidono poi di investire i soldi del riscatto nel business
dell’eroina, si sbarazzano di tutti i rivali e riescono a
ottenere il controllo su Roma
diventando un’organizzazione criminale lucida, violenta e spietata. Si alleano
anche con la Mafia e ottengono la protezione di misteriosi uomini a cui lo
Stato affida “lavori sporchi”. Sulle loro tracce vi è il commissario Scialoja
cheè anche morbosamente attratto dalla prostituta Patrizia, la donna del Dandi.
Travolti da un turbine di violenza, prima Libano e poi il Dandi vengono assassinati
da altri membri della banda. Il Freddo, fuggito di galera in Francia con la
fidanzata Roberta, ritorna a Roma per vendicarsi della morte della fidanzata,
uccisa per vendetta da uno della banda, e per “vuotare il sacco” con la
polizia. Sfortunatamente, viene ucciso, probabilmente dai servizi segreti, prima
di poter incontrare Scialoja e confessare la sua storia.
A Comprensione
A1)
Scegli la risposta corretta tra le scelte offerte.
1. Romanzo criminale è tratto da…
a) un racconto. b) un romanzo. c) un’inchiesta.
2.
Il film è ambientato negli…
a) anni settanta. b)
anni novanta. c) anni settanta e ottanta.
3.
L’argomento principale del film è…
a) il problema del terrorismo.
b) la criminalità organizzata.
c) la mafia.
4. I
fatti nel film vengono visti attraverso il punto di vista di…
a) polizia. b)
Stato. c) criminali.
5.
Il primo crimine della banda è…
a) una rapina. b) un rapimento. c) riciclaggio di
denaro sporco.
6. La
banda ha contatti con…
a) i servizi segreti.
b) associazioni criminali in Europa.
c) il mondo della finanza.
7. I
membri più importanti della banda alla fine…
a) sono uccisi.
b) finiscono in prigione.
c) fuggono all’estero.
A2) Navigare nella rete. Cerca
online informazioni sulla Banda della Magliana. Esponi quello che hai trovato
ai compagni e discutine in classe.
No comments:
Post a Comment